Counselor, insegnante, tata tv, scrittrice ma soprattutto MAMMA
Cerca

Libri

“Ogni bambino è unico, irripetibile e quindi speciale. Ognuno a modo suo.”
Acquistalo on line:

Libera i talenti del tuo bambino

Come possiamo noi genitori riconoscere i talenti di nostro figlio o di nostra figlia? Cosa possiamo fare per aiutarli a esprimerli al meglio, a coltivarli e a trarre
felicità dalle loro passioni?

Francesca Valla, insegnante e counselor, in Libera i talenti del tuo bambino, edito da Sperling & Kupfer, ci accompagna a scoprire come il talento possa esprimersi in mille direzioni, se riusciamo a orientare i bambini nel modo opportuno.
Il volume è strutturato per una lettura a più livelli, dalla prima all’ultima pagina.
Ogni capitolo tratta un tema e contiene box di approfondimento per recuperare riferimenti e indicazioni dei focus di attenzione, che insieme alle storie e agli esempi cercano di dare un contesto oltre a momenti di confronto.
Quali sono i passi per incoraggiare i nostri bambini a sperimentare in maniera libera le proprie capacità e inclinazioni?
Quali sono le parole, i gesti, gli sguardi che danno loro fiducia e spontaneità? Che cosa dobbiamo evitare per non gravarli di troppe aspettative, per non proiettare su di loro un nostro concetto di
successo legato alle nostre predisposizioni personali o a una meta professionale?
Attraverso storie, riflessioni e ispirazioni esploreremo l’empatia, l’autenticità, l’ascolto e le emozioni: un approccio efficace per prenderci cura di nostro figlio,
rispettandolo e lasciandolo libero di diventare se stesso. Perché l’obiettivo di noi adulti – genitori, insegnanti, nonni – è che tutti i passi che faremo
insieme ai nostri bambini possano consegnare al mondo di domani donne e uomini felici, capaci e consapevoli dei propri talenti.

"Fare la mamma è una passione, ma è anche "un’arte”. Vorrei aiutarvi a usare i colori più belli, che forse non sapevate neppure di possedere..."
Acquistalo on line:

È facile fare la mamma se sai come si fa

Francesca Valla racconta come ha affrontato l’emozione straordinaria di crescere come mamma insieme alla propria bambina, partendo dalle sue “regole del cuore”: ascoltare, prevenire, incoraggiare, dare l’esempio, gratificare.
Con l’esperienza della maternità, Francesca ha toccato con mano il difficile ma meraviglioso compito di essere madre. La sua avventura di mamma si ritrova in questo libro, attraverso un percorso tematico di consigli e suggerimenti sull’educazione dei bambini da 0 a 3 anni.

COME SI IMPARA A FARE LA MAMMA? Nessuno ce lo insegna. Si impara innanzi tutto ascoltando il proprio cuore, ricordando la propria infanzia, condividendo le esperienze altrui, leggendo e documentandosi, e sbagliando: perché nessuno nasce “imparato”!

SI IMPARA A FARE LA MAMMA… FACENDOLO! Questo libro accompagnerà le mamme e i papà per i primi 3 anni di vita del bambino, gli anni preziosi in cui si imposta l’importante rapporto d’amore tra genitori e figli, alla base del progetto educativo di qualsiasi genitore. Attraverso una serie di consigli, riflessioni e astuzie su educazione, alimentazione, sonno, igiene del corpo, attività ludiche, socializzazione.
Il tono intimo e personale si apre al calore della condivisione del momento più emozionante della vita: diventare grandi insieme ai propri figli.

"Quanti “no” mi sento dire, qui li elenco, stai a sentire… Niente corse in corridoio. “Papà, mamma, io mi annoio!”
Acquistalo on line:

Una rima tira l’altra

E’ in libreria il libro di Francesca “Una rima tira l’altra”, edizioni Gribaudo. Una raccolta di filastrocche che scandiscono i momenti di vita dei bambini,Rime educative e divertenti che Francesca ha scritto e inciso in un cd allegato al libro.

Quanti “no” mi sento dire, qui li elenco, stai a sentire… Niente corse in corridoio. “Papà, mamma, io mi annoio!”

Una rima per ogni emozione, per ogni esperienza, per ogni paura da superare.

Francesca scrive e legge ai bambini le sue originali filastrocche, accompagnando le loro prime esperienze emotive. La musicalità delle rime, la vivacità delle immagini e la voce dolce di Francesca stimoleranno la loro immaginazione e li aiuteranno ad affrontare la paura, la rabbia, l’insofferenza per le regole, il momento della pappa, della nanna e del risveglio.

"La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo" William Rose Wallace
Acquistalo on line:

Detto con il cuore

Francesca ha coordinato il progetto editoriale “Detto con il cuore. Racconti autentici da mamma a mamma” grazie alla competenza che la rende tanto amata dalle famiglie italiane.

Il libro è reso prezioso non solo dai racconti delle mamme che hanno aperto il loro cuore per condividere le loro storie, ma anche dal sostegno a un importante progetto di solidarietà in favore di bambini e di mamme davvero speciali della Fondazione Ariel.

"S.O.S pappa? Il metodo di Francesca Valla per vivere senza stress il momento dei pasti"
Acquistalo on line:

Facciamo la pappa. A tavola coi bambini

Carissimi genitori,
la mia grande fortuna è aver conosciuto moltissimi di voi: in tante occasioni mi avete aperto le porte del vostro cuore, dandomi la possibilità di avvicinarmi alle vostre storie dense di emozioni, di valori e di incredibili risorse. La mia esperienza nel campo dell’infanzia è ricca, perche voi siete ricchi di esperienze di vita meravigliose. Di questo vi ringrazio! Per questo, il  mio nuovo libro è dedicato a ciascuno di voi e naturalmente ai vostri splendidi bambini. L’argomento cibo è uno di quelli su cui più frequentemente mi chiedete consiglio, quindi nasce proprio dalle vostre richieste l’idea di affrontare sotto molteplici aspetti il tema dell’ alimentazione che, vedrete, è davvero vastissimo e carico di significati.

In “Facciamo la pappa” (Mondadori, pagine 264, prezzo 16,50 euro)  vi spiego perché il momento della pasto è di fondamentale importanza per costruire una solida relazione famigliare.

Il cibo insegna, il cibo nutre e il cibo unisce e un buon rapporto con esso permette di raggiungere competenze sociali e relazionali fondamentali per vivere bene con se stessi e con gli altri.  Nel libro sottolineo l’importanza di coinvolgere da subito il bambino nel riconoscimento, nell’acquisto e nella preparazione degli alimenti. È proprio a tavola che si conoscono meglio i propri figli, i loro gusti, il loro modo di comportarsi. Un altro aspetto che ritengo importante è che almeno un pasto al giorno dovrebbe essere consumato insieme, e quel momento dovrebbe essere una routine che educa attraverso l’imitazione, la ripetizione e l’assimilazione di regole e di modi di comportamento. Si evince così che grande importanza hanno anche il pre-pasto e il dopo pasto; per dare valore a questi cruciali momenti della giornata bisogna privilegiare attenzione e coinvolgimento, per far sì che il rapporto con i nostri figli sia sano.

"Cosa dareste per avere una tata in casa vostra a cui chiedere consiglio in ogni momento? Francesca risponde alle numerosissime lettere ricevute dai genitori in tutta Italia"
Acquistalo on line:

Cara Francesca

“Ecco un libro che nasce proprio da voi, cari genitori. È la mia risposta ai vostri perché. Ai tanti interrogativi che si sono affacciati nel corso della vostra appassionante avventura di genitori… In questo libro ho cercato di costruire un dialogo con ciascuno di voi, affrontando insieme i temi che vi stanno più a cuore. Come sempre metteremo l’amore, la comprensione e il rispetto al primo posto. Per una volta, ma solo per questa, do la precedenza alle vostre domande rispetto a quelle dei vostri figli, cari genitori. Sappiate che è una eccezione.”Francesca Valla

Cosa dareste per avere una tata in casa vostra a cui chiedere consiglio in ogni momento? In questo libro Francesca Valla risponde ai messaggi nella bottiglia e alle numerosissime lettere ricevute dai genitori di tutta Italia. Forse anche voi non riuscite a separarvi da vostro figlio, dopo aver passato quasi un anno insieme; forse non avete idea di come far calare il sipario sui capricci sempre più frequenti del vostro bambino; magari siete arrivati al punto in cui la punizione sembra l’unica via percorribile… Qualunque età abbia vostro figlio e qualunque sia la fase che sta attraversando, nelle risposte di Francesca Valla troverete linee guida semplici e operative per affrontare i vostri problemi. Indicazioni pratiche e spiegazioni convincenti, frutto delle sue conoscenze e della sua esperienza educativa nelle famiglie italiane di cui si è presa cura. La sua è una voce calma e comprensiva, che affronta le sfide educative e i momenti difficili senza rinunciare alla complessità dei bambini e del nostro tempo, in cui l’atteggiamento di ascolto e attenzione per i bisogni dei nostri figli va di pari passo con la fermezza degli adulti. Cara Francesca… non è solo un libro denso di spiegazioni e consigli, ma è soprattutto un testo di riferimento autorevole e praticissimo per i genitori di oggi. Perché si sa, spesso non basta solo un poco di zucchero…

" Dalla trasmissione televisiva di S.O.S Tata, finalmente il libro di ricette e consigli per educare (i genitori) a educare (i figli) con serenità e un pizzico di fantasia!"
Acquistalo on line:

S.O.S TATA

Il vostro bambino si rifiuta di mangiare: urla, serra le labbra e allontana il piatto. La sera, quando siete distrutti dal lavoro e sognate il sonno profondo, lui si catapulta puntualmente nel lettone e neanche un carro attrezzi riesce a smuoverlo. Non vuole andare all’asilo, si rifiuta di usare il vasino, piange e non si capisce perché. “Questo è mio!”, urla un fratellino. “No, lascialo, è mio!” risponde l’altro… Quante volte vi è capitato di assistere a scene come queste? E poi, quale gioco proporgli? Come “intrattenerlo” senza ricorrere a “mamma televisione”? Come fargli rispettare le regole? Quante attenzioni dedicargli senza viziarlo?

A questi e molti altri interrogativi rispondono le tate più famose d’Italia! Direttamente dalla trasmissione televisiva S.O.S. Tata, munite di quadernone e penna, Tata Renata e Tata Francesca accorrono in vostro aiuto a suggerirvi tutte le strategie per sopravvivere alla caotica vita familiare. Grazie alla loro preparazione ed esperienza sul campo, sapranno darvi ricette di ogni tipo per crescere i vostri bambini con qualche regola d’oro ma liberi di esprimere la loro personalità. Non un manuale del perfetto genitore, ma un ricettario utilissimo per trovare voi stessi le risposte alle vostre domande e intraprendere la strada più giusta per crescerli liberi e sereni. Vedrete, basteranno semplici ingredienti come costanza, razionalità e un pizzico di fantasia, e saprete adempiere al meglio al difficile e meraviglioso compito di genitori!